LO SAPEVI CHE...?
Le 10 risposte che non ti aspetteresti mai
Piramide di Cheope
​
La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza, è la più grande e la più antica tra le piramidi di Giza, oltre ad essere uno dei monumenti globalmente più famosi e visitati del Paese. Tale fama è dovuta al fatto che tale monumento rappresenta ad oggi l’ultima delle Sette Meraviglie del mondo antico ancora esistenti. Essa poggia sullo sperone dell’altopiano di Giza che si affaccia sulla valle del Nilo e fu costruita – si pensa – intorno al 2560 a.C. per custodire le spoglie del faraone Cheope (o Khufu) della IV dinastia e per molti anni diversi studiosi si sono posti numerose domande relative alle modalità di costruzione. Si tratta di un’opera colossale alta in origine circa 146 metri, ma ridottasi nel tempo a 138 a causa di fenomeni atmosferici, con una base di 5 ettari, per un peso di 7 milioni di tonnellate. Tale costruzione implicò probabilmente l’utilizzo di oltre 2 milioni di blocchi di pietra, messi insieme grazie alla manodopera servile. Un tempo la piramide era sormontata da una cima, detta pyramidion, oggi andata perduta a causa dei crolli dovuti a fattori ambientali o di spoliazioni intenzionali, che probabilmente doveva essere d’oro o di pietra verniciata in oro, riflettendo così la luce del sole e permettendo dunque la vista da molto lontano.
1.
Taj Mahal
Il Taj Mahal, che letteralmente tradotto significa “il palazzo della corona” o “la corona del palazzo”, è il nome di una splendida costruzione situata nella città di Agra, annoverata a partire dal 2007, tra le Sette Meraviglie del mondo.Incerte sono le notizie sulla sua origine, ma secondo una leggenda più o meno diffusa, l’opera sarebbe stata commissionata dall’imperatore Shan Jahan per mantenere fede a una promessa fatta alla moglie Arjumand Banu Begum poco prima che ella morisse. Si racconta che la ragazza, al tempo quindicenne, stesse provando una preziosissima collana di diamanti quando il principe la vide e innamorandosene perdutamente, acquistò per lei il gioiello, conquistando così il suo cuore. La ragion di Stato, però, prevedeva che egli prendesse in moglie una delle figlie del re di Persia, sebbene, tuttavia, fosse comunque consentita la poligamia. Cinque anni trascorsero dopo quel primo incontro senza più rivedersi, i due convolarono a nozze e da quel momento l’imperatore intitolò la sua amata “Mumtaz Mahal” che, secondo diverse traduzioni, significa “la prescelta o la perla del palazzo”.
2.
Grande Muraglia cinese
​
Quando la costruzione della Grande Muraglia cominciò, si utilizzò farina di riso glutinoso per rendere il materiale adatto a legare i mattoni. La Grande Muraglia cinese è stata chiamata anche il cimitero più lungo della Terra. Oltre un milione di persone sono morte per la costruzione del muro e gli archeologi hanno trovato resti umani sepolti sotto le parti del muro. Anche se ufficialmente la lunghezza della Grande Muraglia cinese è di 8851.8 chilometri, la lunghezza di tutta la Grande Muraglia costruita nel corso di migliaia di anni, è stimato a 21,196.18 chilometri.
È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1987 e inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. è a rischio per eventi naturali, turismo di massa e inquinamento. Nei primi anni del duemila è risultata l'opera architettonica più votata in un sondaggio effettuato al fine di stabilire un insieme di opere che potessero essere considerate le Sette meraviglie del mondo moderno.
3.
Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"
​
Il Colosseo è famoso principalmente per i combattimenti di gladiatori che avevano luogo al suo interno per intrattenere l’Imperatore e il popolo di Roma, ma in realtà diverse erano le attività che venivano svolte periodicamente all’interno dell’Anfiteatro. Tra queste vi erano le battaglie navale che consistevano in vere e proprie battaglie tra navi, dopo che l’area centrale della struttura veniva riempita d’acqua.
4.
Aurora boreale
​
L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.
Il fenomeno è causato da particelle cariche di origine solare che eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda.
Spesso l'aurora polare è visibile anche in zone meno vicine ai poli, come la Scozia, o molte zone della penisola scandinava. Le aurore sono più intense e frequenti durante periodi di intensa attività solare, periodi in cui il campo magnetico interplanetario può presentare notevoli variazioni in intensità e direzione, aumentando la possibilità di una riconnessione magnetica con il campo magnetico terrestre.
5.
Testa di Franz Kafka
​
Quest'opera d'arte cinetica, alta 10 metri, è stata progettata dal famoso scultore ceco David ÄŒerný, che è anche l'autore delle statue "London Booster", "Speed" e "Thinker" . La scultura che raffigura il busto di Franz Kafka, famoso scrittore originario di Praga (noto per opere come Il Castello, la Metamorfosi e Nella Colonia Penale), è costituita da 42 livelli che ruotano in modo indipendente uno dall'altro. Il loro movimento crea un curioso spettacolo che potrebbe anche far riferimento al racconto di Kafka, la Metamorfosi. Spetta a te decidere come interpretarlo!
Oggi l’ opera d’ arte si trova a bordo della Harmony of the seas, la nave da crociera più grande del mondo.
6.
La Libertà che guida il Popolo di Delacroix
​
Tra le opere più famose del Louvre c'è
la libertà che guida il popolo è una delle opere più importanti della carriera di Delacroix. Realizzato intorno al 1830, prende spunto da un evento accaduto nel 1929, quando il re di Francia, Carlo X di Borbone, decise, mentre era al potere, di affidare il governo a Jules de Polignac, il quale scelse di emanare un gran numero di provvedimenti che lasciavano grande spazio di azione, ed ancora più potere all’aristocrazia, venne riabilitata la censura e venne eliminato qualsiasi strumento che il popolo poteva utilizzare per far sentire la propria voce, come ad esempio la Camera: la Libertà divenne un lusso. Rifiutandosi di accettare questa situazione, dal 27 Luglio al 29 Luglio del 1830, il popolo si riversò nelle strade di Parigi, chiedendo a gran voce migliori condizioni di vita per tutto il popolo. Questo quadro in francese di Delacroix rappresenta in modo perfetto e realistico, la forza rivoluzionaria dei cittadini.
7.
L’Hummus
​
è una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprika, semi di cumino in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde in paesi vicini come Siria e Giordania, ma ormai è un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell'antichità. Viene solitamente consumato insieme a focacce di pane azzimo o pane Injera oppure spalmato all'interno della pita o della lafa prima di farcirle di falafel o di shawarma. Nella cucina mediterranea può essere utilizzato come salsa per verdure crude (carote, sedano, finocchio) in piacevole alternativa al classico pinzimonio.
8.
La Foresta Nera
La Foresta Nera (Schwarzwald) è un'area montuosa di origine paleozoica situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg, ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali. Sebbene sia interamente compresa nel territorio tedesco, la Foresta Nera si estende dalla cosiddetta Triplice frontiera, ovvero l'area dove si congiungono i confini di Svizzera, Francia e Germania, in direzione nord per circa 160 km seguendo la fossa Renana. Nell'estremo sud raggiunge una larghezza di 60 km mentre a nord è larga solo 30 km. Tutta l'area della Foresta Nera è compresa in due parchi naturali: il parco naturale della Foresta Nera centro-settentrionale ed il parco naturale della Foresta Nera meridionale. la Foresta Nera ha fatto da scenario ad alcune delle più celebri favole classiche: Hänsel e Gretel, Biancaneve e i sette nani e Cappuccetto Rosso. Tappa ideale per accedere alla foresta è Friburgo, da qui potrete visitare Triberg e le sue cascate, Schonach con l'orologio a cucù più grande del mondo, il lago Titisee, il più grande della Foresta Nera, e quello di Mummelsee, sulla strada da Friburgo a Triberg. Quest'ultimo, nello specifico, porta con sé una leggenda. Pare che nelle notti di luna piena un re e le sue ninfee tornino ad animare le sue acque.
9.
Palazzo di Schönbrunn
​
Il castello di Schönbrunn, famosa reggia imperiale di Vienna, è stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Una volta si trovava in campagna, ma ormai è stato inglobato dalla città. È ubicato a Hietzing, nella periferia ovest di Vienna. Il nome di Schönbrunn gli venne dato dall'imperatore Mattia che, durante una battuta di caccia in quest'area, vi scoprì una fonte di acqua limpidissima che chiamò schön(er) Brunn, ossia "bella fonte", da cui il nome, ed è attorno a questa fonte, secondo la tradizione, che si sarebbe costituito poi il castello intero. Oltre alla bellezza dei luoghi, il complesso del palazzo è noto per ospitare il Tiergarten Schönbrunn, non solo uno degli zoo più antichi al mondo, ma anche il più grande d’Europa. Attualmente il palazzo di Schönbrunn conta 1.441 stanze di diversa grandezza; molte di queste sono destinate a usi governativi, ma 190 sono aperte oggi al pubblico in forma di museo, con una stima annuale di 1,5 milioni di turisti approssimativi. Il parco e le strutture annesse al grande palazzo contano invece circa 5,2 milioni di turisti all'anno.
10.

























